Telefono
+39 0746 270 929
Email
studiopennesipersio@libero.it
Orari studio
Lun - Ven : 09:00-17:00
Consulenza

Scontro tra sciatori: relative responsabilità

DECISIONI DELL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA (a cura dell’Avv. Francesco Persio)

In tre casi decisi, il Tribunale di Trento, applicando la regola n. 3 del decalogo dello sciatore nonché l’art. 10 della L. 363/10, ha dichiarato l’esclusiva responsabilità dello sciatore che provenendo da monte ha investito lo sciatore a valle, ritenendo completamente irrilevanti le eventuali manovre di quest’ultimo.
Questo l’identico principio affermato nella motivazione delle tre sentenze:
“E’ principio pacifico nell’ambito della circolazione sulle piste da sci, che lo sciatore che proviene da monte abbia l’obbligo di scegliere la propria traiettoria con modalità tali da evitare interferenze con chi si trova a valle.
Trattasi di principio da tempo sancito dalla regola n. 3 del c.d. decalogo dello sciatore, ed ora confluito nell’art. 10 della L. 24 dicembre 2003, n. 363, che, sotto l’intitolazione “Precedenza”, prevede che “lo sciatore a monte deve mantenere una direzione che gli consenta di evitare collisioni o interferenze con lo sciatore a valle”.
La ratio di tale norma appare chiara.
Gli sciatori, difatti, sono liberi di percorrere da destra e sinistra, l’intera pista, sono altresì liberi di scegliere un percorso più o meno articolato, anche in considerazione delle diverse abilità dello sciatore e della pendenza del percorso.
Solo chi si trova a monte è in grado di vedere lo sciatore che si trova a valle; solo il primo pertanto, è in grado di adeguare la propria condotta a quella di colui che si trova davanti rispetto al suo percorso. Lo sciatore cioè deve essere in grado di prevedere ogni possibile movimento di colui che lo precede (posto che, in assenza di regole particolari, come visto, chiunque può arrestarsi sulla pista, o compiere svolte improvvise, anche per evitare ostacoli, o ben può cadere improvvisamente); pertanto colui che proviene da monte deve fare in modo di tenere una certa distanza da chi lo precede, atta a scongiurare ogni possibile collisione”. (Tribunale di Trento sentenze  9/10/14; 10/9/14; 18/7/14)

Nel prossimo articolo verrà trattata la responsabilità in caso di scontro tra uno sciatore ed uno snowboardista.

Avv. Francesco Persio

Articoli recenti

Condanna del gestore degli impianti per omicidio colposo alla pena di un anno e sei mesi di reclusione; risarcimento dei danni (eredi assistiti dall’Avv. Francesco Persio)
12 Giugno 2025
Incidente sugli sci nelle Dolomiti: bambino in fin di vita (assistito dall’Avv. Francesco Persio)
6 Giugno 2025
Incidente mortale sugli sci sulle Dolomiti: perde la vita una donna di anni 48(eredi assistiti dall’Avv. Francesco Persio); per le Forze dell’Ordine non ci sono responsabilità;
6 Giugno 2025
Incidente mortale sugli sci: giovane snowboardista di anni 35 precipita in un burrone;(eredi assistiti dall’Avv. Francesco Persio)
6 Giugno 2025
Ulteriore incidente mortale sugli sci: perde la vita un altro giovane snowboardista di anni 27 ;(eredi assistiti dall’Avv. Francesco Persio)
6 Giugno 2025

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi