Telefono
+39 0746 270 929
Email
studiopennesipersio@libero.it
Orari studio
Lun - Ven : 09:00-17:00
Consulenza

Responsabilità Sciistica

Risarcimento danni

Responsabilità Sciistica

L’Avv. Francesco Persio, titolare dello studio legale fondato nel 1908, da molti anni si occupa della sicurezza nelle piste da sci. Incaricato dal Governo per la legge sulla sicurezza nelle piste da sci. Presta assistenza legale per risarcimento danni da responsabilità sciistica (scontro tra sciatori, responsabilità del gestore degli impianti, dei maestri di sci e delle Scuole di Sci e degli Sci Club)

L’Avv. Francesco Persio mette a disposizione l’esperienza acquisita come maestro di sci in varie stazioni sciistiche internazionali, unitamente all’esperienza giuridica maturata in oltre quarant’anni di professione legale, come titolare dello studio legale fondato nel 1908.

Ha assunto numerose difese in controversie giudiziarie aventi ad oggetto incidenti sugli sci che riguardano gli scontri tra sciatori, la responsabilità del gestore degli impianti, dei maestri di sci, delle Scuole di Sci e degli Sci Club; la responsabilità nelle piste di allenamento e nelle gare di sci; la responsabilità del nolo sci
Ha altresì affrontato e risolto questioni giuridiche attinenti alla gestione delle stazioni di sport invernali (concessione degli impianti, obblighi dei gestori, rapporti con gli Enti, ecc.).

Ha ricevuto incarico dal Governo, in qualità di esperto giuridico per la predisposizione della nuova normativa sulla sicurezza nelle piste da sci, disciplinata dal D.lgs n.40/2021.

Ha scritto il primo manuale dello sciatore dal titolo “La Tua Sicurezza sugli sci” con la partecipazione di Alex Zanardi, Gustavo Thoeni, Piero Gros, Paolo De Chiesa e Kristian Ghedina; prefazione del compianto Franco Frattini.
Ha partecipato a trasmissioni televisive nazionali ed è stato relatore in molti convegni sulla materia.

Presidente dell’Associazione “La Tua Sicurezza sugli sci” 

Ha costituito l’Associazione “Vittime degli incidenti sugli sci”

Ha creato il portale “ Sciare Sicuro” (www.sciaresicuro.it ) che rappresenta un valido osservatorio sulla sicurezza e fornisce notizie sul mondo dello sci (sciaresicuro@libero.it). Il portale “ Sciare Sicuro” ha ricevuto encomio da del Dipartimento dello Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

1)Risarcimento danni derivanti da responsabilità del gestore degli impianti:

Il gestore degli impianti è responsabile ai sensi dell’art.11 D.lgs 40/2021 della messa in sicurezza delle piste individuate all’interno delle aree sciabili attrezzate.

Risarcimento danni per difetto di manutenzione della pista

Il principale obbligo del gestore è costituito dalla manutenzione ordinaria e straordinaria delle piste da sci preservando gli utenti dalle situazioni di pericolo mediante l’utilizzo di adeguati sistemi di protezione segnalando le cattive condizioni del fondo nonché gli ostacoli che ove possibile debbono essere rimossi.

La violazione da parte del gestore degli obblighi previsti dal D.lgs 40/21 determina la responsabilità per danni derivabili agli utenti, con relativo risarcimento.

Casi trattati dall’Avv Francesco Persio

2) Responsabilità nella circolazione degli sciatori

Norme di comportamento degli utenti delle aree sciabili

Scontro tra sciatori

Le Regole di condotta degli sciatori sono state formulate e diffuse con il Decalogo degli sciatori della FIS (Federazione Internazionale Sci) per la prima volta durante il congresso di Beirut del 1967; successivamente, sono state aggiornate dalla stessa FIS nel congresso di Famagosta del 1973 e ancora definite nella stesura attuale nel congresso di Portorose del 2002.

Trattasi di regole di comportamento ispirate a principi di buonsenso, comune prudenza che ogni sciatore e snowboarder deve conoscere e rispettare con riguardo alla velocità, alla scelta della direzione, al sorpasso ed in genere, con riferimento alla condotta che occorre tenere negli incroci nonchè in caso di sosta e di caduta.

Queste regole, seppur con qualche piccola variante, sono state tradotte in vere e proprie disposizioni normative ed inserite nella legge 363/03 intitolata, appunto, “Norme in materia di sicurezza nella pratica degli sport invernali da discesa e da fondo”.

Successivamente, le regole in questione sono state ribadite, con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 20/12/05, questa volta secondo una versione maggiormente aderente al testo del Decalogo FIS, destinata pertanto ad integrare le disposizioni normative contenute nella L. 363/03.

Le norme di comportamento degli utenti delle aree sciabili sono state oggetto di rivisitazione attraverso il D.lgs 40/2021 e riguardano l’obbligo del casco, la velocità, l’obbligo di prudenza, il sorpasso e l’obbligo di stazionamento.

L’art.33 del D.lgs 40/21 prevede in caso di violazione una sanzione amministrativa da Euro 50,00 ad Euro 150,00


Casi trattati dall’Avv Francesco Persio

3) Responsabilità del maestro di sci, della scuola di sci e dello sci club

Professione di maestro di sci
La professione del maestro di sci è disciplinata dalla Legge n. 81 dell’8 marzo 1991.
Il maestro di sci è colui che insegna professionalmente a persone singole o a gruppi di persone le tecniche sciistiche su piste di sci, itinerari sciistici, fuori pista ed escursioni con gli sci che non comportino particolari difficoltà.
La professione del maestro di sci è subordinata all’iscrizione in appositi Albi professionali tenuti dalle Regioni ai quali si accede mediante superamento di un esame abilitativo.
La Legge quadro nazionale n. 81/1991, entro un anno dall’entrata in vigore, demanda alle Regioni l’adeguamento delle proprie legislazioni.

Responsabilità contrattuale e risarcimento danni
Il maestro di sci stipula con l’allievo un contratto d’opera ai sensi dell’art. 2222 c.c. in virtù del quale si obbliga a compiere delle prestazioni consistenti nell’insegnamento delle tecniche sciistiche, dietro corrispettivo.
Il maestro ha l’obbligo di adempiere alla prestazione con la diligenza richiesta dalla natura dell’attività espletata sia in riferimento alla tecnica impartita sia in riferimento al controllo ed alla vigilanza sull’allievo.
In caso di inadempimento o ritardo della prestazione il maestro è tenuto a risarcire il danno.

Responsabilità extracontrattuale ex art. 2043 c.c. e risarcimento danni
Il maestro di sci è responsabile anche per fatto illecito ai sensi dell’art. 2043 c.c., in virtù del quale chiunque cagiona ad altri un danno ingiusto, è tenuto a risarcirlo.

Responsabilità del tutore ex art. 2048 c.c. e risarcimento danni
La figura del maestro di sci è equiparata a quella del tutore ed in tal senso deve:
– vigilare affinché gli allievi non rechino danni a terzi
– vigilare affinché gli allievi non si danneggino
– impartire agli allievi una giusta preparazione tecnica attenendosi alle regole della comune prudenza
– predisporre misure organizzative idonee a mantenere la disciplina fra gli allievi

Responsabilità della Scuola di sci
Responsabilità dello Sci Club
La Scuola di Sci è responsabile ex art. 2049 c.c. per il fatto illecito commesso dal maestro di sci nel corso di una lezione.
Ai fini della configurabilità della responsabilità è sufficiente che il fatto illecito sia commesso da un soggetto legato da un rapporto di preposizione con il responsabile.
In tal senso la Scuola di Sci è equiparabile allo Sci Club e la figura del maestro di sci è equiparabile a quella dell’allenatore.

Casi trattati dall’Avv Francesco Persio

4) Responsabilità del Nolo sci

Lo sciatore che si rivolge al nolo sci per il noleggio dell’attrezzatura stipula un contratto riconducibile alla fattispecie dei contratti dei consumatori regolato dalle norme di cui all’art 1570 c.c. e 1571 e ss c.c., in base al quale il nolo sci fornisce per il periodo pattuito l’attrezzatura tecnica, dietro il pagamento del corrispettivo pattuito.

In virtù di tale rapporto contrattuale il nolo sci deve fornire un’attrezzatura adeguata alle capacità tecniche del cliente ed in buono stato di efficienza e manutenzione ed inoltre il nolo sci ha anche l’onere di procedere alla regolazione degli attacchi secondo precise prescrizioni tecniche.

Casi trattati dall’Avv Francesco Persio

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato da Google DoubleClick per registrare e produrre resoconti sulle azioni dell'utente sul sito dopo aver visualizzato o cliccato una delle pubblicità dell'inserzionista al fine di misurare l'efficacia di una pubblicità e presentare pubblicità mirata all'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 anno
  • Google

Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 1 giorno
  • Google

Prova a stimare la velocità della connessione dell'utente su pagine con video YouTube integrati. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: 179 giorni
  • YouTube

Registra un ID univoco per statistiche legate a quali video YouTube sono stati visualizzati dall'utente. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Persistente
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Memorizza le preferenze del lettore video dell'utente usando il video YouTube incorporato Tipo: HTML Local Storage / Scadenza: Sessione
  • YouTube

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi